|
 |
RAPPORTO
SU L'UNIVERSITÀ
Nullo Minissi. Edizioni Magma - FLM Napoli 1995 (it.)
f.to 17x24 - pp. 59
ISBN 88-8127-005-6.
Il libro parte
dalla condizione attuale delle Facoltà umanistiche per ricostruire il processo
politico che le ha portate a questo stato. Al di là delle cause più
generali e delle quattro rivoluzioni della cultura contemporanea che le hanno
messe in crisi un po' dappertutto, l'autore individua nel caso italiano, sotto
le varie leggi e leggine, anche l'operare costante e coerente di alcuni principi
che risalgono alla fine degli anni Sessanta e hanno diretto tutta la politica
universitaria. In questa luce, disposizioni che per sé sembrano prive di
buon senso o addirittura di senso, appaiono in tutta la loro ragione e funzionalità
rispetto a quei fini prefissati. Punto nevralgico e chiave di volta di tutto un
sistema politico ormai in dissoluzione, l'università deve cambiare, adesso
che le nuove matricole si laureano in un'Europa davvero unita, poiché nella
società post-industriale un paese senza una diffusa cultura superiore è
condannato al declino. |
INDICE
Prefazione Premessa 1.
Neo-liberismo 2. L'autonomia 3. Le cause intrinseche 4. Peculiarità
italiane 5. La privatizzazione 6. La deriva del CUN Conclusioni
|
|