Dopo 44 lezioni via satellite per un totale di 100 ore e la formazione di circa 500 nuovi potenziali imprenditori, è terminato Med.pride (Mediterranean Project for Innovation Development), progetto pilota per il sostegno alla creazione e alla innovazione d´impresa. Ma già si lavora per dare un seguito all´iniziativa.
I risultati raggiunti attraverso la realizzazione del progetto sono stati illustrati oggi dal presidente della Fondazione Laboratorio Mediterraneo Michele Capasso nel corso di una conferenza stampa.
Le attività di formazione sono state realizzate utilizzando strumenti di Information e Communication Technology, come le trasmissioni via satellite e il portale internet www.medpride.net.
Il progetto è stato co-finanziato dall´Unione Europea nell´ambito del Programma Euromedis che ha stanziato 2,2 milioni di euro, pari all´80% dei costi totali.
Partner dell´iniziativa sono stati una moltitudine di società e organizzazioni italiane ed estere: Sviluppo Italia, Oxford Innovation (Gran Bretagna), Custodia (Italia), Centro Ingegneria Economica e Sociale (Italia), Management and Technology Consulting Group (Libano), Agence de Promotion de l´Industrie (Tunisia), Ekkotek (Cipro), Social Fund For Development (Egitto), Foundation for International Studies (Palestina), Université Cadi Ayyad (Marocco) e la Fondazione Laboratorio Mediterraneo che ha curato in particolare la diffusione e divulgazione del progetto.
|