|
|
L´INTRODUZIONE AL CATALOGO DEL SINDACO DI ROMA WALTER VELTRONI L’8 Marzo, la Giornata della Donna: quale data migliore per presentare una mostra come “Stracciando i veli”, dedicata a cinquantuno donne artiste provenienti da ventun paesi islamici, donne che nei loro paesi hanno in maniera diversa due battaglie da condurre, quella di imporre la loro natura di donne e quella di affermare la loro personalità di artista? La mostra, arrivata lo scorso anno in Italia, a Napoli, a cura della Fondazione Laboratorio Mediterraneo nell’ambito delle celebrazioni per il decennale della sua costituzione, diventa ora un evento romano. Per la prima volta viene presentata come raccolta completa, grazie anche al Ministero delle Pari Opportunità, all’ospitalità del Complesso del Vittoriano, all’impegno di Comunicare Organizzando e alla collaborazione dello Studio S-Arte Contemporanea. “Stracciando i veli” è innanzitutto un messaggio di pace e di amore, più che mai necessario in questo momento storico, trasmesso da donne di paesi islamici, di diverse fedi religiose, nel segno della necessità di superare le troppe barriere che dividono l’umanità. E’ per me un vero piacere dare il benvenuto a Roma alle due organizzatrici della mostra: sua Altezza Reale la Principessa Wijdan Ali di Giordania, presente anche nella sua veste di artista essendo pittrice internazionalmente riconosciuta, e la Signora Aliki Moschis-Gauguet, Presidente dell’Organizzazione F.A.M. (Femme Art Méditerranée). Sono certo che a Roma questa esposizione riscuoterà l’interesse e il successo che ovunque ha avuto, e che molti saranno i visitatori che potranno apprezzarne sia il valore artistico sia il messaggio universale di dialogo, di convivenza tra le persone e i popoli, di speranza in un futuro migliore e di pace. Walter Veltroni Sindaco di Roma Torna indietro |
|
|