Il logo della Fondazione Mediterraneo

Condividiamo valori
Combattiamo le ineguaglianze
Costruiamo la pace

Il nostro portalevideo
 Inglese Francese Italiano 
*

Home page

*
*
*

Chi siamo

*
*
*

La Rete

*
*
*

Le Sedi

*
*
*

Le Attività Svolte

*
*
*

La Maison de la Méditerranée

*
*
*
Le Attività
*
In programma
Svolte per Anno
   1994 - 2010
Svolte per Aree
   tematiche
Elenco generale
Attività delle Sedi
Pubblicazioni
 
* *
IL MEDITERRANEO PITTORESCO

Prefazione
Michele Capasso


Questa edizione speciale del volume Il Mediterraneo Pittoresco - frutto di una cooperazione tra la Provincia di Lecce, l’Istituto di Culture Mediterranee, la Fondazione Mediterraneo ed altre istituzioni è voluta dal Gruppo Grimaldi e va in stampa in un momento in cui il Nostro Mare vive un’ennesima stagione di guerre e di sangue. Il conflitto tra Israele e Libano, la irrisolta Questione Palestinese e le tensioni presenti in altre aree del Grande Mediterraneo potrebbero far ritenere poco opportuna una pubblicazione dedicata alle bellezze ed alla dimensione pittoresca del Mediterraneo.
E invece no! Dobbiamo essere capaci di dire “Basta!” alle guerre ed alle vittime innocenti e riaffermare il valore della pace e dello sviluppo condiviso.
«Basta con questa corsa sfrenata verso l’abisso». Sono le parole che avrebbe di nuovo detto Pierre Vidal-Naquet, se la morte proprio ora non gli avesse tolto la voce. Uomo di libertà e di giustizia, che ha vissuto di persona, con la scomparsa dei genitori ad Auschwitz, la tragedia degli ebrei europei, impegnato per Israele ma sempre con lucidità e saggezza, come avrebbe reagito di fronte a questa ennesima deriva?
Occorre promuovere con fermezza il dialogo ed il rispetto tra le diverse culture e condannare, con altrettanta fermezza, l’uso della forza. Spesso ci si dimentica che la forza non garantisce niente. C’è un bel cantico anzi che dice “mediante le vittorie giungerai alla tua rovina”.
Tra gli innumerevoli strumenti di promozione della conoscenza delle diverse culture vi è indubbiamente questo libro.
Il volume è la ristampa in forma anastatica dell’opera curata da Pierre de Loubeau, pubblicata per la prima volta a Milano nel 1892 dall’editore Sonzogno e, due anni dopo, in Francia presso l’editore Armand Colin. Grazie al contributo dell’editore e bibliofilo Mario Congedo quest’opera ha potuto trovare compimento ed oggi rappresenta un punto di partenza importante per riaffermare il valore “positivo” del Mediterraneo.
Ormai da troppo lungo tempo il Mediterraneo è percorso da tensioni, crisi e conflitti che lacerano – come nel recente caso del Libano – il tessuto di una convivenza pacifica e prosperosa.
In questo contesto internazionale quanto mai preoccupante, la Fondazione Mediterraneo resta in campo e si schiera con le forze del dialogo e della ragione. Niente è irreparabile. Ogni insuccesso sulla via di una grande conciliazione è solo una questione rinviata. Il vero nemico, accanto alla rassegnazione, è il vuoto compiacimento che morfinizza solo la punta dei problemi sperando di offuscarne la visione.
Dall’esperienza maturata nella sua prima fase di attività la Fondazione Mediterraneo ha tratto una serie di insegnamenti di cui intende far tesoro. Quello che appare come il più importante, e al quale ci ispireremo, è l’impegno a dar voce alla Società Civile, di promuoverne gli scambi e l’inter-azione quale strumento per dissipare i pregiudizi, sconfiggere la paura e costruire gradualmente la fiducia su una migliore conoscenza delle diverse realtà e specificità, nel mutuo rispetto.
La Fondazione Mediterraneo costituisce, con i suoi partner, quali la Provincia di Lecce e l’Istituto di Culture Mediterranee, e con le sue Sedi – ubicate in diversi Paesi – una «Rete per il dialogo tra le società e le culture» che riconosce nella Società Civile dei Paesi membri – in primo luogo le Comunità locali, le Università, le Organizzazioni imprenditoriali, gli Ordini professionali, i Sindacati, le Ong, le reti di associazioni, ecc. – il fattore chiave della sicurezza politica, della cultura e dell’economia. Essa agisce quale polo di riferimento per stimolare forme di partenariato in un mondo multiculturale sempre più globalizzato e, specialmente, tra Mediterraneo, Europa e mondo islamico, promuovendo la comprensione internazionale mediante la conoscenza delle realtà identitarie, sociali e culturali che compongono il Grande Mediterraneo. Incoraggiando una loro più stretta interazione, essa rafforza i valori e gli interessi condivisi nel rispetto dei diritti fondamentali della persona umana e dell’eguaglianza tra i generi.
La Fondazione Mediterraneo ha costituito la Maison de la Méditerranée: uno spazio fisico e virtuale – con sedi in vari Paesi – che agisce come strumento di visibilità istituzionale del Grande Mediterraneo e di potenziamento di strategie di incontro, comunicazione e formazione.
La Fondazione è, inoltre, capofila della Rete Italiana della Fondazione Euromediterranea “Anna Lindh” per il Dialogo tra le Culture; membro fondatore della Piattaforma NGO per la società Civile; membro della Piattaforma Euromed della gioventù; membro del Movimento Europeo Internazionale; membro della rete Euromesco; membro della Biennale dei giovani artisti dell’Europa e del Mediterraneo; membro dell’Alleanza delle Civiltà; osservatore dell’Assemblea Parlamentare Euromediterranea.
In tale contesto si inserisce la pubblicazione di questo volume: un viaggio attraverso la storia,la geografia, le tradizioni, i costumi, le religioni, il destino. Non si tratta di una guida ma di un testo di promozione e di introduzione: un Breviario Mediterraneo di fine Ottocento, volendo riprendere il titolo della fortunata opera del fraterno amico Predrag Matvejević che con me, Caterina Arcidiacono ed altri intellettuali ha dato vita alla Fondazione.
Il testo era rivolto ad un pubblico allora nuovo, di “turisti” in senso proprio: persone cioè che viaggiavano senza altra motivazione che il piacere di farlo, per conoscere paesi e città, popoli sconosciuti, tesori d’arte e paesaggi naturali, nuove accoglienze ed ospitalità. A questi nuovi lettori, i “turisti di massa” di fine Ottocento – ovviamente una élite in confronto alle dimensioni del turismo mediterraneo dei nostri giorni – si rivolgeva il volume di de Loubeau attraverso 26 capitoli intitolati ciascuno ad una delle grandi città costiere mediterranee: Alessandria, Marsiglia, Algeri, Nizza, Genova, Napoli, Tunisi, Barcellona, Malaga ed altre. Ed in queste città un ruolo essenziale era attribuito ai porti ed ai commerci: storie antiche di naviganti, di rotte, di scoperte, di pirati, di meravigliosi viaggi e avvincenti conquiste.
I porti sono legati al mare e viceversa. In Francia, in Italia si vive sul mare e sui porti ma la vera domanda è: “Si vive con il mare e con i porti?”.
Se andiamo alle origini, affondando nella notte dei tempi, vediamo che nel cristianesimo non c’è una mitologia positiva del mare, cosa invece che si ritrova nel paganesimo. Pensiamo a Omero che ambientava i suoi poemi su grandi distese marine da attraversare: grandi distese che celavano luoghi da scoprire, popoli da conoscere, avventure da vivere e da narrare. Nell’Olimpo, poi, c’era un posto d’onore
per Nettuno, il Dio del mare. Egli simboleggia la forza creativa, è il dio dei mari e delle terre che tremano, il simbolo delle acque primordiali, delle acque del basso e non dell’alto dove la vita nasce in modo tempestoso. Nettuno ed Eolo decidevano il destino dei valorosi eroi che peregrinavano da un paese all’altro, da un porto all’altro per fondare dinastie e imperi. Tutto avveniva, nel grande azzurro, calmo Mediterraneo delimitato dalle colonne di Ercole oltre le quali c’era il nulla.
Imbarcazioni di forme e colori diversi hanno solcato questo mare in lungo e in largo seguendo l’istinto primordiale dell’uomo: la sfida all’ignoto, la ricerca di tesori inestimabili e poi gli approdi. I porti, appunto.
Il porto dovrebbe essere uno dei luoghi della conoscenza per antonomasia perché è il punto di contatto fra rappresentanti di culture diverse: qui lo scambio diventa un veicolo per intrecci di usanze, lingue, dialetti e informazioni in genere. Il porto è la cerniera tra la città, la terra ferma e tutto il resto: è la porta d’accesso ad ogni dimensione dell’alterità, a tutto ciò che esiste fuori, lontano. Ecco perché lo identifichiamo con il viaggio: si parte per esplorare, per conoscere, per fuggire, scappare, si parte per mille diverse ragioni ma in ogni caso si consegna il proprio destino al mare, lasciandosi alle spalle, nel porto, tutto ciò che c’era prima.
Le protagoniste dei porti sono le navi: elementi fondamentali di questo ritmo incessante di accoglienza ed espulsione di merci e passeggeri e, con loro, di culture, sapori, saperi, tradizioni, usanze, canti, e via dicendo.
Ecco perché, in un momento in cui al Mediterraneo pittoresco si contrappone, oggi, ai nostri occhi, un Mediterraneo di tensioni e conflitti – del tutto opposti agli ideali ed agli obiettivi di una “civiltà mediterranea” intravista ed esaltata, sia pure con accenti retorici, lungo il “secolo coloniale” dal 1830 al 1960 – è necessario ed importante rileggere gli appunti di questi viaggiatori che videro il Mediterraneo avviato ad una “unità” basata sul trionfo di orgogliose presunzioni, al fine di poter ad esse contrapporre la speranza e la volontà di operare affinché il Grande Mediterraneo di questo nuovo millennio possa riconoscersi in un ampio spazio di stati e civiltà capaci di vivere in armonia ed in operosa e rispettosa convivenza e collaborazione.
Ringrazio il Gruppo Grimaldi per aver voluto promuovere la diffusione di questo volume quale strumento di dialogo e di sviluppo condiviso e, con esso, ad ulteriormente diffondere il Manifesto per le Alleanze tra le Civiltà pubblicato alla fine di questa parte introduttiva.

Napoli, Agosto 2006

Michele Capasso
Presidente
Fondazione Mediterraneo


_____________________________________________


Preface
Michele Capasso


This special edition of the book The Picturesque Mediterranean – fruit of the collaboration among the province of Lecce, the Mediterranean Cultures Institute, Fondazione Mediterraneo and other institutions and destined for the Grimaldi Group – goes to press in a moment where our Sea lives an umpteenth season of wars and blood. The Israeli-Lebanese conflict, the unsolved Palestinian issue and the tension in other areas of the Greater Mediterranean may lead to consider a publication on the beauties and the Mediterranean picturesque dimension as inappropriate.
Whereas it’s not!! We have to be able to say “Enough” with the wars and innocent victims and we have to reaffirm the value of peace and shared development. “Enough with this frenetic race to hell”: these are the words that Pierre Vidal-Naquet would have said once more if death had not taken away his voice. He was a man of freedom and justice who personally experienced the tragedy of European Jews through the loss of his parents at Auschwitz. He was committed to Israel but always with lucidity and wisdom. How would he have reacted facing this situation?
We have to firmly promote dialogue and respect among different cultures and firmly condemn the use of force. We often forget that power guarantees nothing. There is, in fact, a beautiful canticle that says: “Through victory you will achieve ruin.”
Among all the tools to promote the knowledge of diverse cultures, there is, without a doubt, this book.
The book is a reprinted edition in its original form, edited by Pierre de Loubeau and published first in 1892 in Milan and two years later by Armand Colin in France. This work was completed thanks to the contributions of editor and bibliophile Mario Congedo, and today it represents an important starting point to reaffirm the "positive" value of the Mediterranean.
For too long now the Mediterranean has been afflicted by tensions, crisis, and conflicts that have ripped apart the fabric of peaceful and prosperous co-existence.
In the increasingly worrying international scene, the Fondazione Mediterraneo remains a player on the side of the forces of dialogue and reason. Nothing is irreparable. Reconciliation´s path is studded with failures, but each failure is only a delay. The real enemy, together with a sense of resignation, is the empty complacency exhibited by those who address the symptoms of the problem, hoping to hide reality.
Thanks to the experience gained during the early stages of our activities, the Fondazione Mediterraneo has learned much, and wants to put that knowledge to use. The most important lesson learned, and the most inspiring one, is our commitment to giving a voice to civil society by promoting relationships and discourse as tool to overcome prejudice and fear thus gradually building trust and mutual respect based on better knowledge of different cultural realities and entities.
Together with its partners and organisations, located in various countries, the Mediterranean Foundation represents a «Network for the dialogue between societies and cultures» which recognises the Society of country members – primarily the local communities, universities, business organisations, professional orders, trade unions, NGOs, association networks, etc. – as the key factor of political, cultural and economic safety. The Mediterranean Foundation acts as a reference pole to stimulate forms of partnership in an increasingly globalised multi-cultural world and, between the Mediterranean, Europe and the Islamic World in particular, by promoting international understanding through the knowledge of the identifying, social and cultural realities in the Great Mediterranean, encouraging closer interaction in the aim of strengthening common values and interests while respecting fundamental rights of the human being and equality.
The Fondazione established the Maison de la Méditerranée: a physical and virtual space – with branch offices in various countries – that works as a tool for the institutional visibility of the Greater Mediterranean and for the strengthening of strategies of meetings, communication and education.
The Fondazione is also Head of the Italian Network of the Anna Lindh Euro-Mediterranean Foundation for the Dialogue between Cultures, founding member of the Non-Governmental Euromed Platform, member of the Youth Euromed Platform, member of the Biennial of Young Artists of Europe and the Mediterranean, member of the "Alliance among Civilisations", member of the International European Movement (IEM), member of the EUROMESCO Network and observer of the Euro-Mediterranean Parliamentary Assembly.
The publication of this book is embedded in a context of a journey through history, geography, customs, traditions, religions and destiny. It’s not a guidebook, it’s a promotional and introductory book: a Mediterranean Breviary of the end of the seventeenth century. The title is reminiscent of my close friend Predrag Matvejevic’s successful work. He and I along with Cateriana Arcidiacono and other intellectuals founded the Fondazione.
The book was written for a public new at that time, real tourists: that is to say, those who travelled with no other reason than pleasure and who wanted to know more about countries and cities, unknown populations, artistic treasures, natural landscapes and new traditions of greeting and hospitality. De Loubeau’s book was addressed to these new readers, the “tourists in mass” at the end of the seventeenth century, who were obviously a small elite compared to the dimensions of Mediterranean tourism today. He wrote 26 chapters, each named after one of the large Mediterranean cities: Alexandria, Marseilles, Algiers, Nice, Genoa, Naples, Tunis, Barcelona, Malaga and others. In these cities, ports and commerce played an important role: old stories of seamen, routes, discoveries, pirates, wonderful trips and fascinating conquests.
The ports are linked to the sea and vice-versa. In France and in Italy life is at sea and in the ports, but the true question is: “Does one live with the sea and the ports?” If we go back to the origins, back to antiquity, we can see that the mythology of the sea in Christianity is not positive whereas in Paganism it is. Let us think of Homer, whose poems were set in vast expanses of seas to be crossed: vast expanses that hid places to be discovered, peoples to be met, and adventures to be experienced and told. Then, in Olympus there was a place of honour for Neptune, God of the sea. He symbolised creative strength, he was the God of the seas and lands that quaked, the symbol of primordial waters, of shallow not deep waters, where life was born tempestuously. Neptune and Aeolus decided the fate of the valiant heroes who wandered from one country to another, from one port to another to found dynasties and empires. This all took place in the vast blue, calm Mediterranean, bordered by Hercules’ columns, which were followed by nothingness. Vessels of all kinds of shapes and colours have sailed this sea far and wide, following the primordial instinct of man: the challenge of the unknown, the search for priceless treasures and, moreover, the landing places. The very ports, themselves.
The port should be one of the places of knowledge par excellence because it is the very contact point that represents diverse cultures: here exchange becomes a means for the interweaving of customs, languages, dialogue and information in general. The port is the link between the city, the mainland and all the rest: it is the gateway to all dimensions of alterity, to everything that exists out in the distance.
That is why we identify it with travel: one sets out to explore, to meet, to flee, to escape; one sets out for a thousand different reasons but in each and every one of them one entrusts one’s fate to the sea, leaving everything that existed before behind one, in the port.
The leading roles in ports go to the ships being fundamental elements of this non-stop rhythm of arrival and departure of good and passengers and, with them, cultures, tastes, knowledge, traditions, customs, songs and so on. This is why today, the Picturesque Mediterranean is in contrast to a Mediterranean in tension and conflict - not reflecting the hopes and will of the "Mediterranean civility" of the colonial period from 1830 to 1960 - perhaps this was a perceived or rhetorically exaggerated civility - and it becomes necessary to re-read the traveller´s notes. They saw that the Mediterranean was achieving "unity" based on the triumph of pompous pride. As opposed to this pompous pride, we have the hopes and will to do whatever necessary so that the Greater Mediterranean of the new millennium could redefine itself in a broader area of states and cultures, all able to live in harmony and work toward respectful coexistence and collaboration.
I want to thank the Grimaldi Group for its contribution in distributing this book as tool for dialogue and shared development and, with it, spreading even further the “Manifesto for Alliances among Civilizations” which is published at the end of this introduction.

Naples, August 2006


Michele Capasso
President
Fondazione Mediterraneo


Torna indietro
***
***
***
* *