Il logo della Fondazione Mediterraneo

Condividiamo valori
Combattiamo le ineguaglianze
Costruiamo la pace

Il nostro portalevideo
 Inglese Francese Italiano 
*

Home page

*
*
*

Chi siamo

*
*
*

La Rete

*
*
*

Le Sedi

*
*
*

Le Attività Svolte

*
*
*

La Maison de la Méditerranée

*
*
*
Le Attività
*
In programma
Svolte per Anno
   1994 - 2010
Svolte per Aree
   tematiche
Elenco generale
Attività delle Sedi
Pubblicazioni
 
* *
Il Mezzogiorno, il Mediterraneo e l’Europa


Tratto da “Verso il 2000”: Idee e Programmi dei DS
a cura della Federazione provinciale di Napoli dei Democratici di Sinistra.


Predrag Matvejevic´, autore di Breviario Mediterraneo scrive: “Non esiste una sola cultura mediterranea, ce ne sono molte in seno ad un solo Mediterraneo. Sono caratterizzate da tratti per certi versi simili e per altri differenti, raramente riuniti e mai identici. Le somiglianze sono dovute alla prossimità di un mare comune e all’incontro di nazioni e di forme di espressioni vicine. Le differenze sono segnate da fatti di origine e di storia, di credenze e di costumi talvolta inconciliabili. Né le somiglianze né le differenze sono assolute e costanti, talvolta sono le prime a prevalere, talvolta purtroppo le ultime”.

Nella cultura moderna la nozione prevalente, diffusa e consolidata del Mediterraneo appare soprattutto quella estetica, evocativa, epica o elegiaca, ma tendenzialmente rivolta al passato, alla sua celebrazione o al suo rimpianto.

Oggi invece i problemi e gli intrecci economici e sociali delle due rive del Mediterraneo dovrebbero essere prese in considerazione nella definizione delle opzioni strategiche e dei programmi e progetti per affrontare la sfida globale degli anni a venire.

Il baricentro dell’Europa si sposta verso Nord, riunificazione tedesca, ingresso dei Paesi scandinavi , allargamento verso Est, tutto converge in questa direzione privilegiando l’associazione dei paesi dell’Europa centro – orientale rispetto al Mediterraneo: tutto questo non sarà indolore se, con pari dignità, l’Europa non saprà riancorarsi e ricentrarsi sul Mediterraneo.

L’ingresso dell’Italia e del Mezzogiorno in Europa rappresenta quella battaglia politica e culturale per affermare una controtendenza.

C’è una “identità mediterranea dell’Europa”: l’identità europea del Mezzogiorno è anche la sua identità mediterranea e non possono essere messe in contrasto.

La tradizione di cultura e di civiltà di tutto il bacino del Mediterraneo, il dialogo tra tali culture e gli scambi a livello umano, scientifico e tecnologico sono una componente essenziale del riavvicinamento e della comprensione tra i popoli.

Le regioni e le città del Sud dell’Europa hanno il compito di dare forma, insieme con altre realtà della società civile, a questa coscienza.

L’obiettivo generale della cooperazione nel Mediterraneo è la creazione di una zona di benessere cui possano partecipare tutti i partner nonché: accelerare lo sviluppo socioeconomico duraturo, migliorare le condizioni di vita delle popolazioni, rafforzare la sicurezza alimentare, sanare le situazioni di degrado ambientale, aumentare il livello occupazionale e ridurre il numero delle regioni svantaggiate promovendo la cooperazione regionale.

Scopo del partenariato economico e finanziario, è quello di creare un’area di prosperità condivisa, appunto condivisa, quindi la sfida che abbiamo davanti è quella dell’integrazione.

Se guardiamo la carta geografica ci accorgiamo, come diceva Braudel: che l’Italia divide il Mediterraneo in due bacini, uno orientale e uno occidentale, è un ponte tra il Nord e il Sud, tra l’Europa e l’Africa.

Noi siamo esattamente al centro di tutto questo.

Il Mezzogiorno è quasi la metà d’Italia e condiziona in una certa misura il tipo e qualità dello sviluppo europeo. Il tema è quello delle prospettive future di un’area che è il passaggio tra Europa e la riva sud del Mediterraneo.

Certo l’area di libero scambio delle merci prevista per il 2010 e la progressiva liberalizzazione degli scambi di servizi fra le parti costituiranno un importante strumento assieme al sostegno offerto a specifiche iniziative tramite il rilancio dei programmi di cooperazione decentrata MED per realizzare un’area di prosperità condivisa basata su uno sviluppo economico e sociale sostenibile ed equilibrato.

Il Mediterraneo ha affrontato la modernità in ritardo, non ha conosciuto il laicismo lungo i suoi bordi, ciascuna delle coste conosce le proprie contraddizioni, che non cessano di riflettersi sul resto del bacino e su altri spazi, talvolta molto lontani.

Nonostante tutto sul Mediterraneo esistono modi di essere e maniere di vivere comuni o avvicinabili, a dispetto delle scissioni e dei conflitti che vive o subisce questa parte del mondo.

Certo si tratta di paesi con problemi di stabilità istituzionale, di rispetto dei diritti dell’uomo, che devono ancora assumere un’economia di mercato efficiente e la capacità di far fronte alla pressione concorrenziale, ma il punto che abbiamo di fronte è come possiamo noi aiutare questo processo che può essere anche il modo nuovo di leggere il meridionalismo non più attraverso le vecchie categorie come aree depresse, marginalità o marginalizzazione.

Le città possono svolgere un ruolo in materia di democratizzazione e partecipazione nonché di localizzazione dello sviluppo economico, standard di vita, produzione, consumo, uso delle risorse e organizzazione dello spazio orientato nel senso della sostenibilità.

Le relazioni dirette regioni – città, area metropolitana – unione europea, paesi partner euromediterranei devono costituire non solo una ridefinizione istituzionale, ma soprattutto la capacità di esaltare i poteri, le responsabilità ed i risultati delle regioni, delle città e di tutte le autonomie locali.

Il Mediterraneo non è solo un’area di libero scambio o un mercato è tanto meno un museo, bensì un luogo di creazione.

Noi possiamo lavorare per: contribuire alla diffusione di un concetto mediterraneo per affermare un’identità ed una cultura mediterranea nel rispetto e nella valorizzazione di ciascuna specifica identità; rafforzare la società civile dei paesi mediterranei promovendo le culture, il dialogo, il pluralismo e la democrazia; promuovere la complementarietà economica tra la nostra area metropolitana e paesi del Mediterraneo per assicurare azioni di sviluppo sociale, benessere e miglioramento della qualità della vita che incidono sui nostri comuni territori, investendo nei settori dell’ambiente, della cooperazione energetica ed industriale, del trasferimento di tecnologie e della gestione delle risorse idriche.

La “nuova” cooperazione decentrata può essere intesa come quella che permette a soggetti come regioni, province, comuni, associazioni, università, piccole e medie imprese di essere protagonisti di questa politica per il mezzogiorno.

La cooperazione decentrata non risponde solo all’obiettivo di accrescere la partecipazione, essa favorisce l’iniziativa e l’assunzione di responsabilità da parte delle istituzioni locali,inoltre consente di affrontare con maggiore credibilità ed efficacia i problemi quali: l’immigrazione, la condizione giovanile, i diritti dell’uomo, la demografia, l’insicurezza urbana.

Il futuro modello di sviluppo delle regioni meridionali non può prescindere dai vincoli della competizione internazionale. La crescita non può essere unicamente basata su attività che sfruttino prevalentemente risorse.

Deve invece trattarsi di un modello integrato che punti decisamente sui settori produttivi più avanzati ed innovativi.

Il punto è il numero delle imprese meridionali in grado di vendere i loro prodotti sui mercati internazionali.

Per inserire un’area urbana come quella metropolitana in quel processo chiamato mondializzazione occorre una progettualità che non è mai solo tecnica, ma è anche sociale e istituzionale.

La diffusione del progresso tecnologico e dell’innovazione deve costituire una priorità.

Individuare le strategie tecnologiche pertinenti rispetto alle sfide poste dalla concorrenza internazionale considerano il ruolo che si può svolgere rispetto ai paesi del partenariato del Mediterraneo: acqua, energia,ambiente, agricoltura, sanità saranno i settori su cui si concretizzerà la futura zona euromediterranea di libero scambio. Su questo punto è importante il ruolo che possono svolgere oltre che l’Università e gli istituti di ricerca, le piccole e medie imprese che rappresentano il motore dell’occupazione dell’Unione Europea e che necessitano della cooperazione degli operatori economici euromediterranei quali le banche e le camere di commercio.

L’insediamento a Napoli della “Accademia del Mediterraneo” è un’occasione irripetibile per fare di Napoli e della Campania il “faro del Mediterraneo”, il nodo interattivo di dialogo tra i protagonisti della cultura, della scienza e delle politiche dei vari paesi.

La società euromediterranea del 2000 noi vogliamo che sia attiva e partecipata per mantenere la prospettiva e la dimensione internazionale della città.

Il ’99 è un anno importante, iniziato con la moneta unica e terminerà con l’avvento del nuovo millennio. Grandi trasformazioni e grandi cambiamenti ci attendono che modificheranno la vita di ognuno di noi e che condizioneranno quella della generazioni che verranno.

La sfida dei Socialisti europei dell’ultimo decennio è stata quella del risanamento, ora tocca a noi dimostrare che ci può essere un rapporto virtuoso tra moneta unica e lotta all’esclusione.

Noi vorremmo che tutti i cittadini dei nostri Paesi, guardando all’Europa, provassero un sentimento di cittadinanza: non basta aver aperto i confini delle nazioni, la cittadinanza è un sentimento ed è indissolubilmente legato al concetto di libertà e di sicurezza, di giustizia e all’idea di pari diritti e opportunità. Noi possiamo aiutare la nascita di un sentimento, ma solo lavorando alacremente sui contenuti, incoraggiando e sostenendo i processi di autosviluppo, basati sulle capacità e le energie locali, investendo sul patrimonio di conoscenze e di risorse di cui l’Europa è ricca. Ma soprattutto sentiamo la responsabilità degli esclusi, degli emarginati, dei perseguitati. Il nostro impegno è orientato nel coniugare solidarietà, inclusione, opportunità e sicurezza come precondizione di qualsiasi forma di libertà.



Torna indietro
***
***
***
* *