|
|

|
KARAWAN
Dal deserto al web
Fatema Mernissi. A cura di Elisabetta Bartuli.
Giunti Editore - Collana Astrea. Firenze - Milano 2004 (it.)
f.to 13x19,3– pp. 256 ISBN 88-09-03735-9
Che cos’è oggi un paese arabo per noi, italiani
e cittadini di un’Europa che s’interroga sul suo
destino nel Ventunesimo secolo scosso da guerre e terrorismi?
Che cos’è per noi, nuovi turisti globali, un paese
come il Marocco, e chi sono i suoi abitanti? Come sottrarci
agli stereotipi, come fugare la paura e conoscerlo più
in profondità? Fatema Mernissi ci propone un’antica
e infallibile ricetta per favorire l’arte del confronto:
partire per un viaggio. E ci invita alla scoperta di un Marocco
che non si trova sulle guide del turismo di massa, né
si incontra tra le pagine e le immagini che focalizzano soltanto
l’incubo del terrorismo islamico. Ci racconta di una Carovana
che è al tempo tesso reale e virtuale, fatta di gente
in carne e ossa come anche di figure mitiche: Sindbad il marinaio,
Ulisse, Calipso e Penelope, Venere nelle sue plurime rappresentazioni
mediterranee. |
INDICE
Introduzione
Ovvero com'è diffice fare il turista in un paese arabo
1. Il principe spagnolo, le sardine e io
2. Hmidou, gli spagnoli e Qàsim Amìn
Prima parte
3. Satellite e fiducia in se stessi
Ovvero giovani che navigano da fermi
4. La Marrakech di Jamila
Libri, Internet Cafè, solidarietà e creatività
5. Marrakech vira al virtuale
Salviamo i serpenti!
6. Tappeti e miti
Ovvero donne che tessono e uomini che navigano
Seconda parte
7. Ulisse sarebbe ancora a Tangeri
Se Penelope avesse smesso di tessere
8. Penelope in Marocco
Le madri dei detenuti politici
9. Fatema Mellal: l'analfabeta che tesse
l'alfabeto
10. Cercate Venere nei vostri tappeti
Disegni geometrici vecchi di 30.000 anni
11. Chaibia: l'analfabeta che guadagna milioni
12. La dinastia delle tessitrici pittrici
13. Essaouira capitale civica: l'affitto
di Regraguia
Terza parte
14. Cosmocivici all'attacco
Ovvero Zagora, paradiso di donne, gazelle e uccelli
15. Zagora stregata dai "cosmocivici"
Leader che sanno ascoltare
16. La Carovana civica
Porta il tuo talento, sorridi e vieni con noi!
17. La Carovana civica invitata in Europa
Ovvero il girdino del principe delle Asturie
Appendice
Note
|
|
|
|