Il logo della Fondazione Mediterraneo

Condividiamo valori
Combattiamo le ineguaglianze
Costruiamo la pace

Il nostro portalevideo
 Inglese Francese Italiano 
*

Home page

*
*
*

Chi siamo

*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
Partenariato Euromediterraneo
*

L'Unione per il
   Mediterraneo

Unione per il Mediterraneo
L'Unione europea e il
   Mediterraneo
Conferenze
   Euromediterranee
Organismi e Programmi
Documenti
Delegazioni UE-MED
Informazioni siti web
Il video
 
* *

PRIMA CONFERENZA EUROMEDITERRANEA
DEI MINISTRI DEGLI AFFARI ESTERI

Barcellona, 27-28 novembre 1995

Il Consiglio dell'Unione europea, rappresentato dal Suo Presidente, Sig. Javier SOLANA, Ministro degli affari esteri della Spagna,
la Commissione europea, rappresentata dal Sig. Manuel MARIN, Vicepresidente,
la Germania, rappresentata dal Sig. Klaus KINKEL, Vicecancelliere e Ministro degli Affari esteri,
l'Algeria, rappresentata dal Sig. Mohamed Salah DEMBRI, Ministro degli Affari esteri,
l'Austria, rappresentata dalla Sig.ra Benita FERRERO-WALDNER, Sottosegretario di Stato, Ministero degli Affari esteri,
il Belgio, rappresentato dal Sig. Erik DERYCKE, Ministro degli Affari esteri,
Cipro, rappresentata dal Sig. Alecos MICHAELIDES, Ministro degli Affari esteri,
la Danimarca, rappresentata dal Sig. Ole Loensmann POULSEN, Sottosegretario di Stato, Ministero degli Affari esteri,
l'Egitto, rappresentato dal Sig. Amr MOUSSA, Ministro degli Affari esteri,
la Spagna, rappresentata dal Sig. Carlos WESTENDORP, Sottosegretario di Stato per le relazioni con la Comunità europea,
la Finlandia, rappresentata dalla Sig.ra Tarja HALONEN, Ministro degli Affari esteri,
la Francia, rappresentata dal Sig. Hervé de CHARETTE, Ministro degli Affari esteri,
la Grecia, rappresentata dal Sig. Károlos PAPOULIAS, Ministro degli Affari esteri,
l'Irlanda, rappresentata dal Sig. Dick SPRING, Vice Primo Ministro e Ministro degli Affari esteri,
Israele, rappresentato dal Sig. Ehud BARAK, Ministro degli Affari esteri,
l'Italia, rappresentata dalla Sig.ra Susanna AGNELLI, Ministro degli Affari esteri,
la Giordania, rappresentata dal Sig. Abdel-Karim KABARITI, Ministro degli Affari esteri,
il Libano, rappresentato dal Sig. Fares BOUEZ, Ministro degli Affari esteri,
il Lussemburgo, rappresentato dal Sig. Jacques F. POOS, Vice Primo Ministro e Ministro degli Affari esteri, del Commercio estero e della Cooperazione
Malta, rappresentata dal Prof. Guido DE MARCO, Vice Primo Ministro e Ministro degli Affari esteri,
il Marocco, rappresentato dal Sig. Abdellatif FILALI, Primo Ministro e Ministro degli Affari esteri,
i Paesi Bassi, rappresentati dal Sig. Hans van MIERLO, Vice Primo Ministro e Ministro degli Affari esteri,
il Portogallo, rappresentato dal Sig. Jaime GAMA, Ministro degli Affari esteri,
il Regno Unito, rappresentato dal Sig. Malcolm RIFKIND QC MP, Segretario di Stato per gli Affari esteri e del Commonwealth,
la Siria, rappresentata dal Sig. Farouk AL-SHARAA, Ministro degli Affari esteri,
la Svezia, rappresentata dalla Sig.ra Lena HJELM-WALLEN, Ministro degli Affari esteri,
la Tunisia, rappresentata dal Sig. Habib Ben YAHIA, Ministro degli Affari esteri,
la Turchia, rappresentata dal Sig. Deniz BAYKAL, Vice Primo Ministro e Ministro degli Affari esteri,
l'Autorità palestinese, rappresentata dal Sig. Yassir ARAFAT, Presidente dell'Autorità palestinese,
partecipanti alla conferenza euromediterranea di Barcellona:

- sottolineando l'importanza strategica del Mediterraneo e volendo conferire alle loro future relazioni una nuova dimensione, basata su una collaborazione e solidarietà globali, consona alla natura privilegiata dei vincoli forgiati dalla vicinanza e dalla storia;

- consapevoli che i nuovi problemi politici, economici e sociali nei vari punti del Mediterraneo costituiscono sfide comuni che richiedono un'impostazione globale e coordinata;

- decisi a creare a tal fine, per le loro relazioni, un quadro multilaterale e durevole, fondato su uno spirito di partenariato, nel rispetto delle caratteristiche, dei valori e delle specificità di ciascun partecipante;

- considerando che questo quadro multilaterale è complementare a un rafforzamento delle relazioni bilaterali, che si devono salvaguardare accentuandone la specificità;

- sottolineando che questa iniziativa euromediterranea non intende sostituirsi alle altre azioni e iniziative intraprese a favore della pace, della stabilità e dello sviluppo della regione ma contribuirà a favorirne il successo; i partecipanti sostengono il conseguimento di una soluzione pacifica giusta, globale e durevole nel Medio Oriente basata sulle pertinenti risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e sui principi menzionati nella lettera di invito alla conferenza di pace per il Medio Oriente tenutasi a Madrid, segnatamente il principio "terra in cambio di pace", con tutto ciò che questo implica;

- convinti che l'obiettivo generale - consistente nel fare del Bacino mediterraneo una zona di dialogo, di scambi e di cooperazione che garantisca la pace, la stabilità, la prosperità - esige il rafforzamento della democrazia e il rispetto dei diritti dell'uomo, uno sviluppo economico e sociale sostenibile ed equilibrato, misure per combattere la povertà e la promozione di una migliore comprensione tra culture, tutti aspetti essenziali del partenariato, convengono di stabilire un partenariato globale tra i partecipanti - partenariato euromediterraneo -mediante un regolare dialogo politico rafforzato, lo sviluppo della cooperazione economica e finanziaria e un maggiore accento sulla dimensione umana, culturale e sociale, questi tre assi costituendo i diversi aspetti del partenariato euromediterraneo.


PARTENARIATO POLITICO E DI SICUREZZA:
DEFINIRE UNO SPAZIO COMUNE DI PACE E STABILITA'

I partecipanti esprimono la convinzione che la pace, la stabilità e la sicurezza della regione mediterranea sono un bene comune che si impegnano a promuovere e a rafforzare con tutti i mezzi di cui dispongono. A tal fine essi convengono di procedere, a intervalli regolari, a un dialogo politico rafforzato fondato sul rispetto di principi essenziali di diritto internazionale, e riaffermano un certo numero di obiettivi comuni in materia di stabilità interna ed esterna.

Con questo spirito essi si impegnano, con la seguente dichiarazione di principi, a:

- agire in conformità della Carta delle Nazioni Unite e della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, come pure di altri obblighi a norma del diritto internazionale, segnatamente quelli risultanti dagli strumenti regionali ed internazionali di cui sono parti;

- sviluppare il principio di legalità e la democrazia nei loro sistemi politici, riconoscendo in questo quadro il diritto di ciascun partecipante di scegliere e sviluppare liberamente il suo sistema politico, socioculturale, economico e giudiziario;

- rispettare i diritti dell'uomo e le libertà fondamentali e garantire l'effettivo e legittimo esercizio di tali diritti e libertà, comprese la libertà di espressione, la libertà di associazione a scopi pacifici e la libertà di pensiero, di coscienza e di religione, individualmente e in comune con altri membri dello stesso gruppo, senza alcuna discriminazione per motivo di razza, nazionalità, lingua, religione o sesso;

- accogliere favorevolmente, mediante il dialogo tra le parti, gli scambi di informazioni su questioni attinenti ai diritti dell'uomo, alle libertà fondamentali, al razzismo ed alla xenofobia;

- rispettare e assicurare rispetto per la diversità e il pluralismo nelle loro società, promuovere la tolleranza tra i diversi gruppi esistenti nella società e lottare contro le manifestazioni di intolleranza, di razzismo e di xenofobia; i partecipanti sottolineano l'importanza di un'adeguata formazione in materia di diritti dell'uomo e libertà fondamentali;

- rispettare la loro uguaglianza sovrana e tutti i diritti inerenti alla loro sovranità, e adempiere in buona fede gli obblighi assunti a norma del diritto internazionale;

- rispettare l'uguaglianza di diritti dei popoli e il loro diritto all'autodeterminazione, operando sempre in conformità degli scopi e principi della Carta delle Nazioni Unite e delle pertinenti norme di diritto internazionale, comprese quelle relative all'integrità territoriale degli Stati, come risulta da accordi conclusi tra le parti interessate;

- astenersi, in conformità delle norme del diritto internazionale, da ogni intervento diretto o indiretto negli affari interni di un altro partner;

- rispettare l'integrità territoriale e l'unità di ciascuno degli altri partner;

- risolvere le loro controversie con mezzi pacifici, invitare tutti i partecipanti a rinunciare alla minaccia o all'uso della forza contro l'integrità territoriale di un altro partner, compresa l'acquisizione di territorio mediante la forza, e ribadire il diritto al pieno esercizio della sovranità mediante mezzi legittimi in conformità della Carta delle Nazioni Unite e del diritto internazionale;

- rafforzare la loro cooperazione per prevenire e combattere il terrorismo, in particolare attraverso la ratifica e l'applicazione di strumenti internazionali ai quali hanno sottoscritto, mediante l'adesione a tali strumenti come pure con altre misure appropriate;

- lottare insieme contro l'espansione e la diversificazione della criminalità organizzata e combattere il flagello della droga in tutti i suoi aspetti;

- promuovere la sicurezza regionale adoperandosi, tra l'altro, a favore della non proliferazione chimica, biologica e nucleare mediante l'adesione e l'ottemperanza ai regimi di non proliferazione sia internazionali che regionali, nonché agli accordi sul disarmo e il controllo degli armamenti - quali TNP, CWC, BWC, CTBT e/o accordi regionali quali quelli concernenti aree demilitarizzate, compresi i relativi sistemi di controllo, nonché mediante il rispetto in buona fede degli impegni assunti nel quadro delle convenzioni in materia di controllo degli armamenti, disarmo e non proliferazione.

Le parti perseguono l'obiettivo di creare un'area mediorientale reciprocamente ed efficacemente controllabile, priva di armi di distruzione di massa, nucleari, chimiche e biologiche e dei loro sistemi di consegna.

Inoltre le parti:

- studieranno iniziative pratiche per prevenire la proliferazione delle armi nucleari, chimiche e biologiche nonché l'eccessiva accumulazione di armi convenzionali;

- si asterranno dallo sviluppare un potenziale militare superiore alle loro esigenze di legittima difesa, riaffermando nel contempo la volontà di pervenire al medesimo livello di sicurezza e fiducia reciproca con il minor numero possibile di truppe e di armamenti e aderendo alla CCW;

- promuoveranno condizioni atte a sviluppare relazioni di buon vicinato tra di loro e daranno il proprio sostegno ai processi volti ad assicurare stabilità, sicurezza, prosperità e cooperazione regionale e subregionale;

studiare le misure comportanti fiducia e sicurezza che si dovrebbero adottare tra le parti al fine del consolidamento di uno "spazio di pace e stabilità nel Mediterraneo", inclusa la possibilità a lungo termine di stabilire, a tal fine, un patto euromediterraneo.


PARTENARIATO ECONOMICO E FINANZIARIO:
CREAZIONE DI UNA ZONA DI PROSPERITA' CONDIVISA

I partecipanti mettono in rilievo l'importanza che annettono ad uno sviluppo sociale ed economico sostenibile ed equilibrato finalizzato al conseguimento del loro obiettivo di creare una zona di prosperità condivisa.

Le parti riconoscono le difficoltà che la questione del debito può creare per lo sviluppo economico dei paesi della regione mediterranea. Data l'importanza delle loro relazioni, essi convengono di continuare il dialogo allo scopo di compiere progressi nelle sedi competenti.

Rendendosi conto che i partner devono far fronte a sfide comuni, sebbene in diversa misura, i partecipanti si prefiggono i seguenti obiettivi a lungo termine:

- accelerare il ritmo di uno sviluppo socioeconomico sostenibile;

- migliorare le condizioni di vita delle loro popolazioni, aumentare il livello di occupazione e ridurre le disparità di sviluppo nella regione euromediterranea;

- incoraggiare la cooperazione e integrazione regionale.

Per il conseguimento di tali obiettivi, i partecipanti convengono di stabilire un partenariato economico e finanziario che, tenendo conto dei diversi gradi di sviluppo, sia volto a:

- instaurare gradualmente una zona di libero scambio;

- attuare un'opportuna cooperazione economica e un'azione concertata nei settori pertinenti;

- potenziare sostanzialmente l'assistenza finanziaria dell'Unione Europea ai suoi partner.

a) Zona di libero scambio

La zona di libero scambio sarà instaurata grazie ai nuovi accordi euromediterranei e agli accordi di libero scambio tra i partner dell'Unione Europea. Le parti hanno fissato la data del 2010 come meta per la graduale realizzazione di questa zona che coprirà la maggior parte degli scambi, nel rispetto degli obblighi risultanti dall'OMC.

Allo scopo di sviluppare gradualmente il libero scambio in questa zona: saranno progressivamente eliminati gli ostacoli tariffari e non tariffari al commercio per quanto riguarda i prodotti manufatti, secondo scadenzari che saranno negoziati tra i partner; partendo dai flussi tradizionali e nella misura permessa dalle differenti politiche agricole e tenendo debitamente conto dei risultati raggiunti nel quadro dei negoziati GATT, il commercio dei prodotti agricoli sarà progressivamente liberalizzato mediante l'accesso preferenziale e reciproco tra le parti; gli scambi in materia di servizi, incluso il diritto di stabilimento, saranno progressivamente liberalizzati tenendo conto dell'accordo GATS.

I partecipanti decidono di facilitare la progressiva realizzazione di questa zona di libero scambio grazie:

- all'adozione di misure adeguate in materia di norme d'origine, di certificazione, di tutela dei diritti di proprietà intellettuale e industriale, di concorrenza;

- al proseguimento e allo sviluppo di politiche fondate sui principi dell'economia di mercato e dell'integrazione delle loro economie, tenendo conto dei rispettivi bisogni e livelli di sviluppo;

- all'adattamento e ammodernamento delle strutture economiche e sociali, accordando priorità alla promozione ed allo sviluppo del settore privato, al miglioramento del settore produttivo ed alla creazione di un opportuno quadro istituzionale e regolamentare per un'economia di mercato; analogamente, si sforzeranno di attenuare le conseguenze sociali negative che possono risultare da tale adattamento, incoraggiando programmi a favore delle popolazioni più povere;

- alla promozione di meccanismi volti a sviluppare i trasferimenti di tecnologia.

b) Cooperazione economica ed azione concertata

La cooperazione sarà sviluppata in particolare nei settori elencati più avanti, e a tal fine i partecipanti:

- riconoscono che lo sviluppo economico deve essere sostenuto dal risparmio interno, base dell'investimento, e dagli investimenti stranieri diretti; sottolineano l'importanza di creare un ambiente propizio agli investimenti, in particolare eliminando progressivamente gli ostacoli agli investimenti che possono condurre al trasferimento di tecnologia e all'aumento della produzione e delle esportazioni;

- affermano che la cooperazione regionale, realizzata su base volontaria, segnatamente al fine di sviluppare gli scambi tra gli stessi partner, costituisce un fattore chiave per favorire la creazione di una zona di libero scambio;

- incoraggiano le imprese a concludere accordi tra loro e si impegnano a promuovere tale cooperazione e l'ammodernamento industriale offrendo un ambiente e un quadro regolamentare favorevoli: ritengono necessarie l'adozione e l'attuazione di un programma di sostegno tecnico per le PMI;

- sottolineano la loro interdipendenza in materia di ambiente, che richiede un'impostazione regionale e una cooperazione rafforzata, nonchè un migliore coordinamento dei programmi multilaterali esistenti, ribadendo l'importanza che annettono alla convenzione di Barcellona e al PAM; riconoscono la necessità di conciliare lo sviluppo economico con la protezione dell'ambiente, di integrare le preoccupazioni ambientali in tutti i pertinenti aspetti della politica economica e di attenuare le conseguenze negative per l'ambiente che potrebbero risultarne; si impegnano a stabilire un programma di azioni prioritarie a breve e medio termine, anche in relazione alla lotta contro la desertificazione, e di concentrare adeguati aiuti tecnici e finanziari su queste azioni;

- riconoscono il ruolo decisivo delle donne nello sviluppo e si impegnano a promuovere la loro partecipazione attiva nella vita economica e sociale e nella creazione di posti di lavoro;

- sottolineano l'importanza della conservazione e gestione razionale delle risorse ittiche e di una migliore cooperazione nel settore della ricerca sulle risorse, tra cui l'acquicoltura, e si impegnano a facilitare la formazione e la ricerca scientifica e a studiare la creazione di strumenti comuni;

- riconoscono il ruolo centrale del settore energetico nel partenariato economico euromediterraneo e decidono di rafforzare la cooperazione e di intensificare il dialogo nel settore delle politiche energetiche; decidono inoltre di creare adeguate condizioni quadro per gli investimenti e le attività delle società operanti nel campo dell'energia, cooperando per creare condizioni che permettano a tali società di estendere le reti energetiche e promuovere le interconnessioni;

- riconoscono che l'approvvigionamento idrico, unitamente all'opportuna gestione e all'adeguato sviluppo delle risorse, sono questioni prioritarie per tutti i partner mediterranei e che la cooperazione in questi settori dovrebbe essere sviluppata;

- convengono di cooperare per l'ammodernamento e la ristrutturazione dell'agricoltura e di favorire uno sviluppo rurale integrato; tale cooperazione punterà in particolare sull'assistenza tecnica e sulla formazione, sul sostegno alle politiche seguite dai partner per diversificare la produzione, sulla riduzione della dipendenza in campo alimentare e sulla promozione di un'agricoltura rispettosa dell'ambiente; essi convengono inoltre di cooperare all'estirpazione delle produzioni illegali ed allo sviluppo delle regioni interessate.

I partecipanti convengono inoltre di cooperare in altri settori e, in proposito:

- sottolineano l'importanza di sviluppare e migliorare le infrastrutture, fra l'altro attraverso la creazione di un sistema efficace di trasporti, lo sviluppo delle tecnologie dell'informazione e l'ammodernamento delle telecomunicazioni; convengono di elaborare un programma di priorità in tal senso;

- si impegnano a rispettare i principi del diritto marittimo internazionale e in particolare la libera prestazione di servizi nel settore dei trasporti internazionali e il libero accesso ai carichi internazionali; si terrà conto dei risultati cui perverranno i negoziati commerciali multilaterali sui servizi di trasporto marittimo, attualmente in corso nell'ambito dell'OMC;

- si impegnano ad incoraggiare la cooperazione tra collettività locali ed a favore della pianificazione regionale;

- riconoscendo che la scienza e la tecnologia hanno un considerevole influsso sullo sviluppo socioeconomico, convengono di rafforzare le proprie capacità di ricerca e di sviluppo scientifico, di contribuire alla formazione di personale scientifico e tecnico e di promuovere la partecipazione a progetti di ricerca congiunti a partire dalla creazione di reti scientifiche;

- convengono di promuovere la cooperazione nel settore statistico ai fini di un'armonizzazione dei metodi e di uno scambio di dati.

c) Cooperazione finanziaria

I partecipanti considerano che la realizzazione di una zona di libero scambio e il successo del partenariato euromediterraneo poggiano su un potenziamento sostanziale dell'assistenza finanziaria che deve favorire in via prioritaria uno sviluppo endogeno sostenibile e l'intervento attivo degli operatori economici locali. A questo proposito constatano:

- che il Consiglio europeo di Cannes ha convenuto di prevedere per tale assistenza finanziaria stanziamenti per un importo pari a 4.685 milioni di ecu per il periodo 1995 1999 sotto forma di fondi disponibili del bilancio comunitario: a ciò si aggiungono l'intervento della BEI, sotto forma di prestiti di importo più elevato, e i contributi finanziari bilaterali degli Stati membri;

- che è necessaria una cooperazione finanziaria efficace, gestita nel quadro di una programmazione pluriennale, tenuto conto delle specificità di ciascuno dei partner;

- che una sana gestione macroeconomica riveste un'importanza fondamentale per il successo del loro partenariato: a tal fine, essi convengono di favorire il dialogo sulle rispettive politiche economiche e sui metodi per ottimizzare la cooperazione finanziaria.


PARTENARIATO NEI SETTORI SOCIALE, CULTURALE E UMANO:
SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE, PROMOZIONE DELLA COMPRENSIONE TRA LE CULTURE E DEGLI SCAMBI TRA SOCIETA' CIVILI

I partecipanti riconoscono che le tradizioni di cultura e civiltà in tutta la regione mediterranea, il dialogo tra queste culture e gli scambi a livello umano, scientifico e tecnologico costituiscono un fattore essenziale per avvicinare i popoli dei rispettivi paesi, favorire la comprensione tra di essi e migliorare la percezione reciproca.

In quest'ottica i partecipanti convengono di creare un partenariato nei settori sociale, culturale e umano. A tal fine:

- riaffermano che il dialogo e il rispetto tra culture e religioni è una condizione necessaria per il riavvicinamento dei popoli: in proposito, sottolineano l'importanza del ruolo che i mezzi di comunicazione di massa possono svolgere ai fini di una conoscenza e comprensione reciproca delle culture, come fonte di arricchimento reciproco;

- insistono sul carattere essenziale dello sviluppo delle risorse umane, sia per quanto concerne l'istruzione e formazione dei giovani, in particolare nel settore della cultura; manifestano la volontà di promuovere gli scambi culturali e la conoscenza di altre lingue, rispettando l'identità culturale di ciascun partner, e di instaurare una politica duratura di programmi educativi e culturali; in questo contesto, i partner si impegnano a adottare misure per facilitare gli scambi a livello umano, in particolare mediante il miglioramento delle procedure amministrative;

- sottolineano l'importanza che il settore sanitario riveste per uno sviluppo sostenibile e dichiarano l'intenzione di promuovere l'effettiva partecipazione della comunità a iniziative volte a migliorare la salute ed il benessere;

- riconoscono l'importanza dello sviluppo sociale che, a loro parere, deve andare di pari passo con qualsiasi sviluppo economico; annettono particolare importanza al rispetto dei diritti sociali fondamentali, tra cui il diritto allo sviluppo;

- riconoscono il contributo essenziale che la società civile può fornire nello sviluppo del partenariato euromediterraneo e come fattore essenziale per maggior comprensione e ravvicinamento tra i popoli;

- di conseguenza, convengono di attuare e/o potenziare gli strumenti necessari a una cooperazione decentrata per favorire gli scambi tra gli attori dello sviluppo, nel contesto delle legislazioni nazionali: responsabili della società politica e civile, del mondo culturale e religioso, delle università, della ricerca, dei mezzi di comunicazione di massa, delle associazioni, i sindacati e le imprese pubbliche e private;

- su questa base, riconoscono l'importanza di incoraggiare i contratti e gli scambi tra i giovani nel contesto dei programmi di cooperazione decentrata;

- incoraggiano azioni di sostegno per le istituzioni democratiche e per il rafforzamento del principio di legalità e della società civile;

- riconoscono che l'attuale evoluzione demografica rappresenta una sfida prioritaria cui si deve far fronte con politiche appropriate per accelerare il decollo economico;

- riconoscono l'importante ruolo svolto dalle migrazioni nelle loro relazioni; convengono di accrescere la loro cooperazione per ridurre le pressioni migratorie ricorrendo, tra l'altro, a programmi di formazione professionale e di assistenza per la creazione di posti di lavoro. Si impegnano a garantire la protezione di tutti i diritti riconosciuti, ai sensi della legislazione vigente, ai migranti legalmente residenti nei rispettivi territori;

- nel settore dell'immigrazione clandestina, decidono di instaurare una più stretta cooperazione; in questo contesto le parti, consapevoli delle loro responsabilità per quanto riguarda la riammissione, convengono di adottare le pertinenti disposizioni e misure, mediante accordi o regimi bilaterali, per riammettere i loro cittadini che si trovino in situazione irregolare: a tal fine gli Stati membri dell'Unione europea considerano "cittadini" i cittadini degli Stati membri quali sono definiti ai fini comunitari;
- convengono di rafforzare la cooperazione con varie misure volte a prevenire e combattere in modo più efficace il terrorismo;

- ritengono del pari necessario lottare congiuntamente e efficacemente contro il traffico di droga

la criminalità internazionale, nonché contro la corruzione;

- sottolineano l'importanza di attuare una decisa campagna contro il razzismo, la xenofobia e l'intolleranza e convengono di cooperare a tal fine.


SEGUITO DELLA CONFERENZA

I partecipanti:

- considerando che la Conferenza di Barcellona getta le basi di un processo aperto e destinato a svilupparsi;

- riaffermando la loro volontà di creare un partenariato basato sui principi e gli obiettivi definiti dalla presente dichiarazione;

- decisi a dare un'espressione concreta a tale partenariato euromediterraneo;

- convinti che per conseguire tale obiettivo è necessario portare avanti il dialogo globale così avviato e realizzare una serie di azioni specifiche,

adottano il programma di lavoro qui allegato.

I Ministri degli Affari esteri si riuniranno periodicamente per verificare l'applicazione della presente dichiarazione e definire azioni che consentano di conseguire gli obiettivi del partenariato.

Le diverse azioni saranno oggetto di verifica attraverso riunioni tematiche ad hoc di ministri, alti funzionari e esperti, scambi di esperienze, scambi di informazioni, contatti tra i partecipanti della società civile o con qualsiasi altro mezzo appropriato.

Saranno incoraggiati i contatti a livello di parlamentari, autorità regionali e parti sociali.

Un "Comitato euromediterraneo per il processo di Barcellona" a livello di alti funzionari, composto dalla troika dell'Unione europea e da un rappresentante di ciascun partner mediterraneo, si riunirà periodicamente per preparare le riunioni dei Ministri degli Affari esteri, fare il punto e dare una valutazione del seguito del processo di Barcellona e di tutte le sue componenti ed aggiornare il programma di lavoro.

I servizi della Commissione assicureranno i lavori necessari per la preparazione e il seguito delle riunioni risultanti dal programma di lavoro di Barcellona e dalle conclusioni del "Comitato euromediterraneo per il processo di Barcellona".

La prossima riunione a livello di Ministri degli Affari esteri si terrà nel primo semestre del 1997 in uno dei dodici partner mediterranei dell'Unione europea, da determinare dopo ulteriori consultazioni.


ALLEGATO
PROGRAMMA DI LAVORO

I. Introduzione
Scopo di questo programma è il conseguimento degli obiettivi della Dichiarazione di Barcellona e il rispetto dei principi ivi enunciati, attraverso azioni regionali e multilaterali. Esso è complementare sia alla cooperazione bilaterale, attuata in particolare con gli accordi conclusi tra l'Unione europea e i suoi partner mediterranei, sia alla cooperazione già esistente in altre sedi multilaterali.
La preparazione e il seguito delle varie azioni avranno luogo in base ai principi e meccanismi istituiti nella Dichiarazione di Barcellona.

Le azioni prioritarie per un'ulteriore cooperazione sono indicate in appresso. Ciò non esclude che la cooperazione euromediterranea si estenda ad altre azioni, qualora i partner decidano in tal senso.
Le azioni possono applicarsi agli Stati, alle loro autorità locali e regionali, nonché agli operatori delle loro società civili.
Con il consenso dei partecipanti, altri paesi o organizzazioni possono essere coinvolti nelle azioni previste nel programma di lavoro. L'attuazione deve aver luogo in modo flessibile e trasparente.
Con il consenso dei partecipanti, la futura cooperazione euromediterranea terrà conto, se del caso, delle opinioni e delle raccomandazioni risultanti dalle pertinenti discussioni svoltesi a vari livelli nella regione.
L'attuazione del programma dovrebbe cominciare non appena possibile dopo la conferenza di Barcellona. Essa formerà oggetto di esame nella prossima conferenza euromediterranea sulla base di una relazione che dovrà essere elaborata dai servizi della Commissione europea, tenendo conto in particolare delle relazioni delle varie riunioni e dei gruppi indicati in appresso, ed approvata dal "Comitato euromediterraneo per il processo di Barcellona" istituito dalla Dichiarazione di Barcellona.

II. Partenariato in materia politica e di sicurezza: creazione di una zona comune di pace e stabilità
Al fine di contribuire all'obiettivo di creare progressivamente una zona di pace, stabilità e sicurezza nel Bacino mediterraneo si terranno incontri periodici di alti funzionari, a cominciare dal primo trimestre del 1996. Questi funzionari:
- procederanno a un dialogo politico per esaminare i mezzi e metodi più appropriati per l'attuazione dei principi contenuti nella Dichiarazione di Barcellona e
- presenteranno concrete proposte in tempo utile per la prossima sessione euromediterranea dei Ministri degli esteri.
I centri studi che si occupano di politica estera nella regione euromediterranea saranno incoraggiati a creare una rete per una più intensa cooperazione che potrebbe divenire operativa dal 1996.

III. Partenariato economico e finanziario: creazione di una zona di comune prosperità
Si terranno riunioni periodiche a livello di ministri, funzionari o esperti, se del caso, per promuovere la cooperazione nei settori indicati in appresso. Tali riunioni potranno essere affiancate, se del caso, da conferenze o seminari in cui sarà coinvolto anche il settore privato.

Creazione di una zona di libero scambio euromediterranea
La creazione di una zona di libero scambio in conformità dei principi contenuti nella Dichiarazione di Barcellona è un elemento essenziale del partenariato euromediterraneo.
La cooperazione si concentrerà su misure pratiche intese a facilitare l'instaurazione del libero scambio e le sue conseguenze, e comprendenti:
- l'armonizzazione di regole e procedure in campo doganale, intesa in particolare alla graduale introduzione del cumulo dell'origine; nel frattempo si prenderà in considerazione in uno spirito positivo l'eventualità di trovare, se del caso, soluzioni ad hoc in casi specifici;
- l'armonizzazione di norme, comprese riunioni convocate dalle organizzazioni europee in fatto di norme;
- l'eliminazione di indebiti ostacoli tecnici agli scambi di prodotti agricoli e l'adozione di misure attinenti alle norme fitosanitarie e veterinarie nonché di altre norme legislative sui prodotti alimentari;
- la cooperazione tra uffici statistici affinché forniscano dati affidabili su base armonizzata;
- possibilità di cooperazione regionale e subregionale (fatte salve iniziative prese in altre sedi esistenti).

Investimenti
L'obiettivo della cooperazione sarà la creazione di un clima favorevole all'eliminazione degli ostacoli agli investimenti, rivolgendo particolare attenzione alla definizione di siffatti ostacoli e ai mezzi, compresi quelli nel settore bancario, di promuovere tali investimenti.

Industria
L'ammodernamento dell'industria e l'aumento della sua competitività saranno fattori determinanti per il successo del partenariato euromediterraneo. In questo contesto il settore privato svolgerà un ruolo più importante per lo sviluppo economico della regione e la creazione di posti di lavoro. La cooperazione sarà concentrata:
- sull'adattamento della struttura industriale all'evoluzione dell'ambiente internazionale, in particolare all'emergere della società dell'informazione;
- sul quadro e sulla preparazione della modernizzazione e ristrutturazione delle imprese esistenti, specialmente nel settore pubblico, compresa la privatizzazione;
- sull'uso di norme internazionali o europee e sulla promozione di regimi di prova di conformità, di certificazione, di riconoscimento e di qualità.
Verrà rivolta particolare attenzione a mezzi che permettano di incoraggiare la cooperazione tra piccole e medie imprese e di creare le condizioni per il loro sviluppo, compresa la possibilità di organizzare seminari, tenendo conto dell'esperienza acquisita con MED-INVEST e all'interno dell'Unione.

Agricoltura
Pur evidenziando che le questioni attinenti all'agricoltura rientrano principalmente nelle relazioni bilaterali, la cooperazione in questo settore sarà concentrata:
- sul sostegno delle politiche attuate dai partner per diversificare la produzione;
- sulla riduzione della dipendenza alimentare;
- sull'incentivazione di un'agricoltura rispettosa dell'ambiente;
- sul potenziamento delle relazioni tra imprese, gruppi ed organizzazioni che rappresentano i settori commerciali e professionali negli Stati partner, su base volontaria;
- sul sostegno alla privatizzazione;
- sull'armonizzazione delle norme fitosanitarie e veterinarie;
- sullo sviluppo rurale integrato, inclusi il miglioramento dei servizi di base e lo sviluppo di attività economiche connesse;
- sulla cooperazione tra regioni rurali, sullo scambio di esperienze e di know-how in materia di sviluppo rurale;
- sullo sviluppo delle regioni in cui vengono estirpate colture illecite.

Trasporti
Efficienti vie di trasporto interoperabili tra l'Unione europea e i suoi partner mediterranei, come pure tra questi ultimi, e il libero accesso al mercato per servizi nei trasporti marittimi internazionali, sono essenziali per lo sviluppo di modelli di commercio e per un agevole funzionamento del partenariato euromediterraneo.
I Ministri dei trasporti dei paesi della parte occidentale del Mediterraneo si sono riuniti due volte nel corso del 1995 e, a seguito della conferenza regionale per lo sviluppo dei trasporti marittimi nel Mediterraneo, il Gruppo "Trasporti marittimi mediterranei" ha adottato un programma di lavoro pluriennale.
La cooperazione sarà concentrata:
- sullo sviluppo di un efficiente sistema multimodale transmediterraneo di trasporti combinati via mare/via aerea attraverso il miglioramento e l'ammodernamento dei porti e degli aeroporti, la soppressione delle indebite restrizioni, la semplificazione delle procedure, il miglioramento della sicurezza marittima e aerea, l'armonizzazione ad alto livello delle norme ambientali - compreso un più efficiente controllo dell'inquinamento marittimo - e lo sviluppo di sistemi armonizzati di gestione del traffico;
- sullo sviluppo di collegamenti terrestri est/ovest sulle coste meridionali e orientali del Mediterraneo, e
- sulla connessione delle reti di trasporto mediterranee alla rete di trasporto transeuropea per assicurarne l'interoperabilità.

Energia
Nel 1995 ha avuto luogo in Tunisia una conferenza ad alto livello; il seguito di tale conferenza è stato assicurato da una riunione svoltasi ad Atene e da una conferenza sull'energia svoltasi a Madrid in data 20 novembre 1995.
Nella prospettiva di creare condizioni appropriate per gli investimenti e le attività delle imprese operanti nel settore dell'energia, la futura cooperazione si concentrerà, fra l'altro:
- sulla promozione dell'associazione dei paesi mediterranei al trattato sulla Carta europea per l'energia;
- sulla pianificazione energetica;
- sull'incoraggiamento del dialogo tra produttori e consumatori;
- su esplorazione, raffinazione, trasporto, distribuzione e commercio regionale e transregionale di petrolio e gas;
- su produzione e trattamento del carbone;
- sulla generazione e trasmissione di energia elettrica e sull'interconnessione e sviluppo di reti;
- sull'efficienza energetica;
- sulle fonti di energia nuove e rinnovabili;
- su problemi ambientali connessi con l'energia;
- sullo sviluppo di programmi comuni di ricerca;
- sulle attività di formazione e di informazione nel settore dell'energia.

Telecomunicazioni e tecnologia dell'informazione
Al fine di sviluppare una rete moderna ed efficiente di telecomunicazioni, la cooperazione si concentrerà:
- sulle infrastrutture di informazione e telecomunicazione (quadro regolamentare minimo, norme, prove di conformità, interoperabilità delle reti, ecc.);
- su infrastrutture regionali, compresi i collegamenti con reti europee;
- sull'accesso ai servizi e
- su nuovi servizi in campi d'applicazione prioritari.
L'intensificazione degli scambi euromediterranei e l'accesso alla società dell'informazione che sta muovendo i primi passi saranno facilitati da una più efficiente infrastruttura per informazioni e comunicazioni.
È prevista per il 1996 una conferenza regionale intesa a spianare la via a progetti pilota che mostrino i concreti vantaggi della società dell'informazione.

Pianificazione regionale
La cooperazione si concentrerà:
- sulla definizione di una strategia di pianificazione regionale per la zona euromediterranea, rispondente alle esigenze e alle specificità dei paesi;
- sulla promozione di una cooperazione transfrontaliera in settori di reciproco interesse.

Turismo
I ministri del turismo, riuniti a Casablanca, hanno adottato nel 1995 la Carta del turismo mediterraneo. Le azioni di cooperazione da avviare verteranno in particolare su informazione, promozione e formazione.

Ambiente
La cooperazione si concentrerà:

- sulla valutazione dei problemi ambientali nella regione mediterranea e sulla definizione, se del caso, delle iniziative da adottare;
- sulla presentazione di proposte per la fissazione ed il successivo aggiornamento di un programma di azione ambientale prioritaria a breve e medio termine, coordinato dalla Commissione europea e completato da azioni a lungo termine; esso dovrebbe includere tra i principali campi di azione: gestione integrata di acque, terreni e zone costiere; gestione dei rifiuti; prevenzione e lotta contro l'inquinamento atmosferico e marino nel Mediterraneo; conservazione e gestione del patrimonio naturale nonché di territori e siti; protezione, conservazione e ripristino della macchia mediterranea, in particolare mediante la prevenzione e il controllo dell'erosione, del degrado dei terreni e degli incendi forestali; lotta alla desertificazione; trasferimento dell'esperienza della Comunità in tecniche di finanziamento, legislazione e controllo ambientale; integrazione delle considerazioni ambientali in tutte le politiche;
- sull'instaurazione di un dialogo regolare per controllare l'esecuzione del programma di azione;
- sul rafforzamento della cooperazione regionale e subregionale e del coordinamento con il piano d'azione mediterraneo;
- sulla promozione del coordinamento di investimenti provenienti da varie fonti e sull'attuazione delle convenzioni internazionali pertinenti;
- sulla promozione dell'adozione e attuazione delle disposizioni legislative e regolamentari, eventualmente necessarie, con particolare riguardo a misure preventive e a adeguate norme di livello elevato.

Scienza e tecnologia
La cooperazione si concentrerà:

- sulla promozione di azioni di ricerca e sviluppo e sulla ricerca di soluzioni al problema del crescente divario tra conseguimenti scientifici, tenuto conto del principio di beneficio reciproco;
- sull'intensificazione degli scambi di esperienze nel settore scientifico e sulle politiche che permetterebbero nel modo più efficace ai partner mediterranei di ridurre il divario rispetto ai loro vicini europei e di promuovere il trasferimento di tecnologia;
- sull'incentivazione della formazione del personale scientifico e tecnico mediante una maggiore partecipazione a progetti comuni di ricerca.

A seguito della riunione ministeriale tenuta a Sophia Antipolis nel marzo del 1995 è stato istituito un comitato di monitoraggio; esso terrà la sua prima riunione immediatamente dopo la conferenza di Barcellona. Come compito principale, dovrà fare raccomandazioni per l'attuazione congiunta delle priorità politiche convenute a livello ministeriale.

Acqua
La Carta mediterranea sull'acqua è stata adottata a Roma nel 1992.
L'acqua costituisce un problema prioritario per tutti i partner mediterranei e diverrà sempre più importante via via che la penuria si farà maggiormente sentire. La cooperazione in questo campo sarà volta a:

- fare il punto della situazione alla luce delle esigenze presenti e future;
- individuare i mezzi atti a rafforzare la cooperazione regionale;
- presentare proposte per la razionalizzazione della programmazione e gestione delle risorse idriche, se del caso su base comune;
- contribuire alla creazione di nuove risorse idriche.

Pesca
In considerazione dell'importanza della conservazione e gestione razionale delle risorse ittiche del Mediterraneo, si rafforzerà la cooperazione nel quadro del Consiglio generale della pesca per il Mediterraneo.
Nel 1996 si organizzeranno riunioni per dar seguito alla conferenza ministeriale sulla pesca tenuta a Heraklion nel 1994, con un'appropriata azione in campo giuridico.
Si intensificherà la cooperazione nel campo della ricerca sulle popolazioni ittiche, compresa l'acquicoltura, nonché sulla formazione e nella sfera scientifica.

IV. Partenariato nei settori sociale, culturale e umano: sviluppo delle risorse umane, promozione della comprensione tra le culture e degli scambi tra le società civili

Sviluppo delle risorse umane
Il partenariato euromediterraneo deve contribuire a migliorare i livelli di istruzione in tutta la regione, con particolare riguardo ai partner mediterranei. A tal fine si procederà a un regolare dialogo sulle politiche dell'istruzione, partendo da formazione professionale, tecnologie nell'insegnamento, università e altri istituti di istruzione superiore, ricerca. In questo contesto, come pure in altri settori, si rivolgerà particolare attenzione al ruolo delle donne. La Scuola commerciale euroaraba di Granada e la Fondazione europea di Torino contribuiranno anch'esse a tale cooperazione.
Verrà organizzata una riunione dei rappresentanti del settore della formazione professionale (responsabili delle decisioni, professori universitari, formatori, ecc.) per mettere in comune i diversi approcci in materia di gestione moderna.
Avrà luogo una riunione di rappresentanti delle università e di altri istituti di istruzione superiore. La Commissione europea rafforzerà il suo attuale programma MED-Campus.
Si organizzerà inoltre una riunione sulle tecnologie nell'insegnamento.

Comuni e regioni
Le autorità comunali e regionali devono essere strettamente coinvolte nel funzionamento del partenariato euromediterraneo. Rappresentanti delle città e delle regioni saranno incoraggiati a incontrarsi ogni anno per fare il bilancio delle comuni sfide e scambiarsi le loro esperienze. Queste riunioni saranno organizzate dalla Commissione europea e terranno conto di precedenti esperienze.

Dialogo tra culture e civiltà
Data l'importanza di un miglioramento della mutua comprensione mediante la promozione di scambi culturali e la conoscenza delle lingue, funzionari e esperti si riuniranno per fare concrete proposte di azione, in particolare nei seguenti campi: patrimonio culturale e creativo, avvenimenti culturali e artistici, coproduzioni (teatro e cinema), traduzioni e altri mezzi per la diffusione della cultura, formazione.
Una maggiore comprensione tra le grandi religioni presenti nella regione euromediterranea faciliterà una maggior tolleranza e cooperazione reciproca. Allo scopo di abbattere pregiudizio, ignoranza e fanatismo e di promuovere la cooperazione alla base, si appoggeranno riunioni periodiche di rappresentanti delle religioni e delle istituzioni religiose, nonché di teologi, professori universitari e altre persone interessate. Le conferenze tenute a Stoccolma (15-17 giugno 1995) e a Toledo (4-7 novembre 1995) possono servire da esempio in questo contesto.

Media
Una stretta interazione tra media favorirà una migliore comprensione culturale. L'Unione europea promuoverà attivamente siffatta interazione, in particolare con l'attuale programma MED-Media. In questo contesto sarà organizzata, ogni anno, una riunione di rappresentanti dei media.

Gioventù
Gli scambi di giovani dovrebbero servire a preparare le future generazioni a una più stretta cooperazione tra i partner mediterranei. Si dovrebbe quindi stabilire un programma euromediterraneo di scambi di giovani, basato sull'esperienza acquisita in Europa e modulato sui bisogni dei partner: detto programma dovrebbe tenere conto dell'importanza della formazione professionale, specialmente per i giovani privi di qualifiche, e della formazione degli organizzatori e degli assistenti sociali operanti tra i giovani. La Commissione europea presenterà le necessarie proposte prima della prossima sessione dei ministri degli esteri euromediterranei.

Scambi tra esponenti della società civile
Alti funzionari si incontreranno periodicamente per discutere misure atte a agevolare gli scambi umani risultanti dal partenariato euromediterraneo - con particolare riguardo a funzionari, scienziati, docenti universitari, imprenditori, studenti e sportivi - e comportanti anche il miglioramento e la semplificazione delle procedure amministrative, laddove queste creassero ostacoli non necessari.

Sviluppo sociale
Il partenariato euromediterraneo deve contribuire al miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro e del tasso d'occupazione della popolazione negli Stati partner mediterranei, soprattutto delle donne e degli strati sociali più bisognosi. In questo contesto i partner annettono particolare importanza al rispetto e alla promozione dei diritti sociali fondamentali. A tal fine si organizzeranno riunioni periodiche, a livello appropriato, di persone operanti nel campo delle politiche sociali.

Sanità
I partner convengono di concentrare la cooperazione in questo settore su:

- azioni volte ad accrescere la consapevolezza, l'informazione e la prevenzione;
- sviluppo di servizi sanitari pubblici, in particolare assistenza sanitaria, servizi di "primo livello", servizi per la maternità e l'infanzia, pianificazione familiare, sistemi di controllo epidemiologico e misure di controllo per le malattie infettive;
- formazione del personale sanitario e del personale con funzioni amministrative nel settore;
- cooperazione sanitaria in caso di catastrofi naturali.

Migrazione
Data l'importanza del problema della migrazione per le relazioni euromediterranee, si incoraggeranno incontri per l'elaborazione di proposte concernenti flussi e pressioni migratori. Vi si terrà conto dell'esperienza acquisita tra l'altro con il programma MED-Migrazione, specialmente per quanto riguarda il miglioramento delle condizioni di vita dei migranti legalmente stabiliti nell'Unione.

Terrorismo
Traffico di droga, criminalità organizzata
La lotta contro il terrorismo dovrà essere una priorità per tutte le parti. In proposito si terranno periodiche riunioni di funzionari per rafforzare la cooperazione tra autorità di polizia, giudiziarie e di altro tipo. In questo contesto si studierà in particolare il modo di accrescere gli scambi di informazioni e di migliorare le procedure di estradizione.
Si avranno riunioni periodiche di funzionari per discutere le misure pratiche che possono essere prese per migliorare la cooperazione tra autorità di polizia, giudiziarie, doganali, amministrative o di altro tipo nella lotta, in particolare, contro il traffico di droga e la criminalità organizzata, compreso il contrabbando.
Tutte queste riunioni saranno organizzate tenendo debito conto della necessità di un approccio differenziato che prenda in considerazione la diversità della situazione in ciascun paese.

Immigrazione illegale
Si avranno riunioni periodiche di funzionari per discutere le misure pratiche che possono essere prese per migliorare la cooperazione tra autorità di polizia, giudiziarie, doganali, amministrative o di altro tipo nella lotta contro l'immigrazione illegale.
Queste riunioni saranno organizzate tenendo debito conto della necessità di un approccio differenziato che prenda in considerazione la diversità della situazione in ciascun paese.

V. Contatti istituzionali

Dialogo parlamentare euromediterraneo
Una conferenza interparlamentare sulla sicurezza e la cooperazione nel Mediterraneo si è tenuta alla Valletta dal 1 al 4 novembre 1995.
ll Parlamento europeo è invitato a prendere, presso altri parlamenti, l'iniziativa di un futuro dialogo parlamentare euromediterraneo, che potrebbe permettere a rappresentanti eletti degli Stati partner di scambiare idee su un'ampia gamma di problemi.

Altri contatti istituzionali
Regolari contatti tra altri organi europei, in particolare il Comitato economico e sociale della Comunità europea, e le loro controparti mediterranee contribuirebbero a una migliore comprensione dei principali problemi attinenti al partenariato euromediterraneo.
A tal fine il Comitato economico e sociale è invitato a prendere l'iniziativa di instaurare relazioni con i suoi partner e organismi equivalenti dei paesi mediterranei. In questo contesto, il 12 e 13 dicembre 1995 si terrà a Madrid una riunione euromediterranea dei comitati economici e sociali e organismi equivalenti.



***
***
***
* *