MED: MATVEJEVIC,
SCETTICO FUTURO UPM, BALCANI SU ORLO CRISI
(di Cristiana Missori) (ANSAmed) - ROMA, 14 NOV - ''L'Unione per il
Mediterraneo arriva in un momento molto duro, di grave crisi
economica, e dopo il fallimento del processo di Barcellona. Sara'
molto difficile che l'Upm possa fare qualcosa di piu'''. E' scettico
riguardo al futuro della neonata Upm il grande scrittore e
intellettuale bosniaco Predrag Matvejevic, che si chiede - a margine
di un incontro organizzato ieri a Roma presso l'ambasciata di
Francia - cosa mai potra' fare il nuovo organismo per risollevare il
destino del Mediterraneo? Prima che venisse varata, nel luglio
scorso, infatti, i capi di Stato e di governo hanno discusso a lungo
su quale fosse il nome adatto per definire il nuovo organismo:
Unione per il Mediterraneo, Unione del Mediterraneo o Processo di
Barcellona-Unione per il Mediterraneo. ''Contrasti linguistici che
denotano come in Europa non tutti vedono di buon occhio questa
istituzione'', rimarca Matvejevic, autore del celebrato ''Breviario
mediterraneo'' e vincitore di importanti premi letterari. Tra i
massimi studiosi viventi del Mediterraneo, nato a Mostar da padre
russo e madre croata, dissidente, condannato a cinque mesi di
carcere in Croazia per aver scritto sui talebani cristiani, e' anche
un profondo conoscitore dei Balcani. Durante la guerra, ricorda, si
schiero' con i bosniaci, ''il popolo piu' martirizzato''. Oggi,
avverte, ''senza il controllo internazionale, la situazione rischia
di tornare a quello era tra il '92 e il '94. Spero che la Comunita'
internazionale trovi la forza e il coraggio di non lasciare soli una
volta ancora i Paesi della ex Jugoslavia''. E il Kosovo? ''Sono
stato uno dei primi a sostenere che gli albanesi di questa regione
abbiano diritto all'autonomia. Colpevole di aver portato gli
albanesi del Kosovo a questa voglia di secessione e' Milosevic, che
nel tempo li spinse sempre piu' lontano, verso il mare''. ''Chissa'
- sospira il docente di lingua francese e di letterature slave nelle
Universita' di Zagabria, Parigi (Sorbonne, College de France) e di
Roma 'La Sapienza' - forse dovremo aspettare decenni prima che il
Kosovo trovi la sua strada unendosi all'Albania''. Che ruolo puo'
ritagliarsi l'Italia in questo scenario? ''L'Italia e' tutta lambita
dai mari - torna a ripetere Matvejevic - dovrebbe attuare una sua
politica mediterranea. Agli occhi degli Stati della sponda Sud, e'
piu' credibile di tutti gli altri Paesi europei messi insieme''.
Vissuto in esilio volontario tra Parigi e Roma, il noto letterato
bosniaco e' anche cittadino italiano e, quando afferma che ''la Lega
Nord certo non vuole una politica mediterranea'', non nasconde la
sua propensione verso il Partito democratico di Walter Veltroni.
(ANSAmed).
MED:
BOSNIAN WRITER MATVEJEVIC SCEPTICAL ON UFM FUTURE
(by Cristiana Missori) (ANSAmed) - ROME, NOVEMBER 14 - ''The Union
for the Mediterranean (UfM) was created during a difficult time,
which includes a serious economic crisis, and after the failure of
the Barcelona Process. It will be very difficult for the UfM to do
much more''. So the great Bosnian writer and intellectual Predrag
Matvejevic spoke about the future of the newly-formed UfM. The
Bosnian was wondering - outside the meeting organised yesterday at
the French Embassy - what the new organisation could do to resolve
the destiny of the Mediterranean. In fact, before the organisation
came into being in July, heads of State had long argued about the
right name for it: Union for the Mediterranean, Union of the
Mediterranean or The Barcelona Process - Union for the
Mediterranean. ''Such linguistic clashes show how not everyone in
Europe has a sympathetic eye for this institution'', remarked
Matvejevic, author of the celebrated ''Mediterranean Breviary'' and
winner of important literary prizes. Amongst the greatest living
scholars in the Mediterranean, Matvejevic was born in Mostar to a
Russian father and Croatian dissident mother (who was imprisoned for
five months in Croatia for writing about Christian Taliban) is also
an authority on the Balkans. During the war, he recalled, he sided
with the Bosnians, ''the most tormented of people''. Today, he
warns, ''without international control the situation risks sliding
backwards to its 1992 and 1994 state. I hope that the international
community finds the strength and the courage to not leave the
ex-Yugoslavian countries all alone once again''. And Kosovo? ''I was
one of the first people to support the Albanian right to autonomy in
the region. Milosevic is guilty of pushing Kosovan Albanians to this
desire for secession. Over time he pushed them ever further away,
ever closer to the sea''. ''Who knows'', sighs the lecturer in
French language and Slavic Literatures at the Universities of
Zagreb, Paris (Sorbonne, College de France) and Rome 'La Sapienza',
''maybe we will have to wait for decades before Kosovo finds the
right way to link it with Albania''. And what role can Italy play in
this situation? ''Italy is surrounded by the sea, it should actuate
a Mediterranean policy. As far as the countries on the southern
shore of the Mediterranean are concerned it is more credible than
all the other European countries put together'', said Matvejevic.
Having lived in voluntary exile in Paris and Rome, the well-known
Bosnian writer is also an Italian citizen and when he affirms that
''The Northern League party certainly does not want a Mediterranean
policy'', he cannot hide his partiality for Walter Veltroni's
Democratic Party.
(ANSAmed). |