CULTURA: "1001 AZIONI PER IL DIALOGO INTERMEDITERRANEO"
(ANSAmed) - NAPOLI, 29 GEN - "Il nostro scopo è la coesistenza tra i
popoli che possiamo realizzare solo attraverso la sperimentazione
sul terreno": lo ha dichiarato il direttore della Fondazione Anna
Lindh, Lucio Guerrato, durante la presentazione svoltasi a Napoli
della campagna lanciata dalla Fondazione "1001 azioni per il
dialogo", in occasione del '2008 anno europeo per il dialogo
interculturale'. All'evento erano presenti i ragazzi del servizio
civile coordinati da Antonio Altiero che svolgono un'importante
azione sul territorio, attivando una rete che coinvolge 103 comuni
del Mezzogiorno, sedi di laboratori di pace. L'iniziativa culminerà
nella notte del 22 maggio, in cui si svolgeranno simultaneamente
diverse attività, tra cui concerti, workshop, rappresentazioni
teatrali, nei 37 paesi che aderiscono alla fondazione Anna Lindh, ai
quali si aggiungono due paesi osservatori, l'Albania e la
Mauritania. In Italia, dove si trova il network più importante, si
stanno attualmente preparando vari progetti descritti nel sito web
dell'iniziativa. La Fondazione Mediterraneo, presieduta da Michele
Capasso, sta organizzando concerti e manifestazioni che si terranno
durante "la notte del dialogo" del 22 maggio in collaborazione con
il teatro Mercadante di Napoli. "Bisogna agire nel quadro
socio-culturale" ha detto Guerrato. "Operare affinché la
collettività abbia i mezzi per reagire alla propaganda di leader e
mass media che promuovono l'intolleranza", ha aggiunto. (ANSAmed).
2008-01-29 15:53
CULTURE: '1001 ACTIONS FOR INTERMEDITERRANEAN
DIALOGUE'
(ANSAmed) - NAPLES, JANUARY 29 - "Our purpose is the coexistence
among peoples, which we can implement only through experimentation
on the field", the director of the Anna Lindh Foundation, Lucio
Guerrato, stated during the presentation, which took place in
Naples, of the campaign '1001 Actions For Dialogue' launched by the
Foundation, on the occasion of the '2008 European Year of
Intercultural Dialogue'. The event was attended by the boys and
girls of the civil service, coordinated by Antonio Altiero, who
carry out an important action on the territory, by activating a
network which involves 103 municipalities of southern Italy, seats
of peace laboratories. The initiative will have its peak on the
night of May 22, when several events will take place at the same
time, including concerts, workshops, theatre performances, in the 37
countries which are members of the Anna Lindh Foundation, to which
are added two observer countries, Albania and Mauritania. In Italy,
where there is the most important network, several projects,
described on the website of the initiative, are currently being
prepared. The Foundation Mediterraneo, chaired by Michele Capasso,
is organising concerts and events which will be held during "the
night of dialogue", on May 22, in cooperation with the theatre
Mercadante in Naples. "We must act under the social and cultural
framework", Guerrato said. "We must operate so that the collectivity
has the means to react to the propaganda from leaders and mass
media, which promote intolerance", he added.
(ANSAmed).
2008-01-29 18:13 |