 | Contattaci |  |
Via
Depretis, 130
80133
Napoli
Tel.
0039 081 552 30 33
Fax
0039 081 420 32 73
|
e-mail:
|
|  |  | |
|
|
|
La Fondazione Valenzi e la Fondazione Mediterraneo hanno raccolto l’appello del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e lanciato un programma di iniziative e di impegno civile per Napoli. Le due Fondazioni, riconoscendo una convergenza politico-culturale, valori condivisi, fini comuni e i ruoli essenziali della memoria e dell’impegno civile e sociale, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa, che entra in vigore da domani.
Primo obiettivo l’ideazione del programma pluriennale “PER NAPOLI” finalizzato alla nascita di un luogo tecnico di confronto sui problemi e le sfide del territorio per contribuire alla rinascita della città.
L´accordo prevede anche l´entrata del presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso e del responsabile relazioni istituzionali Claudio Azzolini nel comitato d´indirizzo della Fondazione Valenzi e del presidente della Fondazione Valenzi Lucia Valenzi e del segretario generale Roberto Race nel comitato scientifico della Fondazione Mediterraneo.
L´accordo prevede la progettazione e la realizzazione di ricerche e proposte sul tema dello sviluppo e della democrazia a Napoli, in Campania, nel Mezzogiorno e in Italia, in particolare in relazione con la più ampia regione mediterranea nonché la progettazione e la realizzazione di ricerche sul tema dei processi di trasformazione dell’Italia, con particolare riguardo alle modifiche intervenute nella composizione sociale, nello sviluppo economico, nelle politiche sociali e ambientali.
La prima iniziativa sarà “Memoriae”: la manifestazione per il Giorno della Memoria giunta alla seconda edizione. L’evento di quest’anno, organizzato in collaborazione con l’Associazione ALI, si svolgerà il 7 febbraio e sarà coordinato dal giornalista Nico Pirozzi, anche autore della riedizione del testo di Maurizio Valenzi “Ebrei italiani di fronte al razzismo”, pubblicato in Tunisia nel 1938.
|
|
|
Il Presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso ed altri membri della Fondazione sono intervenuti alla cerimonia di apertura del Giubileo per Napoli voluto da S.E. il Cardinale Crescenzio Sepe.
Il Presidente Capasso ha offerto la sede della Fondazione Mediterraneo, la rete di contatti e la dote di esperienze internazionali per contribuire a rilanciare la città di Napoli. Con il Cardinale Sepe ed il Sindaco Iervolino ha aperto la fiaccolata che si è conclusa a Piazza Plebiscito.
|
|
Nei giorni lunedì 13, martedì 14 e mercoledì 15 dicembre, a Napoli, presso la sede della Fondazione Mediterraneo, in via Depretis 130, si svolge la rassegna cinematografica "Proiezione Mediterraneo", organizzata dall´Associazione Dido, in collaborazione con la Fondazione Valenzi, e curata da Gina Annunziata.
L´iniziativa è stata realizzata con il contributo della Provincia di Napoli, ed è contro il "sistema" della camorra. L´ingresso è libero.
La rassegna propone i film:
- "Mascarades" di Lyes Salem (Algeria 2008)
- "Bakarat!" di Djamila Sahraoui (Algeria 2006)
- "Making of" di Nouri Bouzid (Tunisia 2006)
Tre film della recente produzione dell’area del Maghreb nei quali vengono affrontati temi come la guerra, il ruolo della donna, il fanatismo religioso, ma anche la quotidianità raccontata con la satira di costume, in particolare nel film di Salem che ha ottenuto premi in importanti festival internazionali.
|
|
|