Il 10 e 11 febbraio 2005 si è riunito il Comitato Scientifico Esecutivo della Fondazione Laboratorio Mediterraneo. Nel corso dell´incontro-conferenza stampa che si è svolto il 10 febbraio alle ore 17, presso la Sala Vesuvio della Maison de la Méditerranée (Napoli, Via Depretis 130), ha presentato le linee guida della nuova azione della Maison de la Méditerranée (2005-2010) dal titolo “Mediterraneo, Europa e Islam: attori in dialogo” volta a rafforzare la mutua comprensione e la pace nello spazio Euromediterraneo.
Oltre a Walter Schwimmer, nuovo Segretario Generale della Maison de la Méditerranée e John L. Esposito, Presidente del rinnovato Comitato Scientifico Esecutivo, sono intervenute personalità di rilievo internazionale quali Tariq Ramadan, Wassyla Tamzali, Predrag Matvejevic’, Heba Raouf Ezzat, James Piscatori, Shafeeq Glabra, Michele Capasso, Nullo Minissi, Caterina Arcidiacono, Claudio Azzolini e lo "stato maggiore" dell´ANSA guidato dal direttore generale Pierluigi Bagnaschi e dall´amministratore delegato Mario Rosso.
Un’importante occasione per rilanciare il ruolo di Napoli, grazie alla Maison de la Méditerranée, come capitale politica e culturale del grande spazio euromediterraneo.
In questa sede, inoltre, è stato rilanciato un Appello per la liberazione della giornalista Giuliana Sgrena sostenuto da tutti i presenti, incluso Tariq Ramadan.
|